Il progetto ha dovuto confrontarsi con una realtà architettonica composita ed articolata inserita nel contesto urbano del tredicesimo rione di Roma, Trastevere, il luogo che racchiude tutta l’essenza romana. Tradizione e storia si incontrano costantemente con innovazione e modernità, dando vita, così, al posto più antico e, allo stesso tempo, più giovanile della capitale. Il suo stesso nome ci fa capire che la sua origine è molto antica ed il riferimento è alla sua posizione: “trans Tiberim” e cioè al di là del fiume Tevere, rispetto a quello che in epoca romana era il centro cittadino. Fu questa infatti l’area in cui vennero a vivere le genti provenienti dall’Oriente e in breve tempo divenne un popoloso quartiere residenziale. L’intervento illuminotecnico si prefigge di evidenziare i dettagli architettonici dell’edificio e renderlo riconoscibile nel contesto in cui si trova, dando un accento particolare alla struttura ricettiva. Per la facciata si propone di utilizzare un sistema led dove verranno illuminati gli stipiti delle finestre. Il lighting design dell’interno è molto articolato, poiché ci sono degli spazi che presentano differenti dettagli costruttivi, diventati chiave di lettura per il progetto. L’ingresso viene distinto da una lunga volta luminosa, nella hall e nel bar è stato installato un soffitto luminoso che crea una luce diffusa, per il ristorante è stata scelta una luce focalizzata e puntuale sui tavoli, realizzata con degli incassi a soffitto con controllo dell’abbagliamento. Il cortile interno è caratterizzato dalla presenza di un’opera di arte contemporanea: un murale sulla parete principale. In questo spazio verranno installati dei proiettori, sulla parte alta della facciata antistante il murale, che generano così dei fasci che illumineranno l’opera. Nel caso lo scenario dovesse cambiare con la collocazione di ombrelloni, si creerà un’atmosfera di luce soffusa con le strip led installate ai lati della pavimentazione del cortile. Per le camere sono previsti diversi scenari per dare comfort alla molteplicità di utenti, per questo il concept illuminotecnico deve essere in grado di soddisfare tutte le esigenze. L’installazione della strip led, crea una luce generale nei singoli ambienti, come ad esempio il soffitto a volta, unendo così innovazione e design, mentre una strip led verrà collocata sopra la testiera dei letti, creando una luce indiretta. Per i bagni e gli ingressi delle camere sono previsti degli incassi minimal che si integrano con il soffitto.
Team members:
Macall srl
Render courtesy:
Marco Petrucci
Altri Progetti
La costante ricerca dell'innovazione e il continuo dialogo per soddisfare le esigenze dei clienti si traducono in uno studio illuminotecnico continuo. In questa sezione sono presenti tutti i progetti di recente realizzazione e i progetti in corso di elaborazione.