HOME / Master / Piero Castiglioni Works / Italia l Milano l Complesso Garibaldi | Porta Nuova 

2013 l Italia l Milano l Complesso Garibaldi | Porta Nuova

Complesso Garibaldi – Porta Nuova è uno dei più grandi progetti di riqualificazione d’Europa degli ultimi dieci anni. Attraverso la ricomposizione dei tre quartieri Garibaldi, Varesine e Isola, si estende complessivamente per oltre 290.000 m² e rappresenta un perfetto connubio tra identità cittadina e visione europea. Il progetto include un sistema pedonale continuo, caratterizzato da aree verdi, piazze, ponti e un grande parco che garantisce un collegamento sicuro e facile tra i diversi quartieri. L’area si innesta nel tessuto culturale, istituzionale e commerciale esistente attraverso Corso Como e Via Turati, ricongiungendosi con le vie storiche dello shopping e del design. Questo sito diventa snodo internazionale nel grande sistema degli scambi sociali, culturali ed economici.

La progettazione di Porta Nuova nasce dalla connessione dei tre master plan, sviluppati rispettivamente dagli studi Pelli Clarke Pelli Architects, Kohn Pedersen Fox Architects e Boeri Studio. L’area delimitata da Via Melchiorre Gioia, Amerigo Vespucci, Galileo Galilei, Viale della Liberazione, dopo molti anni di abbandono è oggetto di una trasformazione urbanistica complessiva: piazze, giardini, parcheggi pubblici e privati, piste ciclabili, edifici, torri, per uso residenziale, commerciale, espositivo, culturale, alberghiero, uffici privati, pubblici, amministrativi, aree di interesse generale, servizi comuni. La viabilità sia pubblica che privata, viene interrata, con la creazione anche di nuove linee metropolitane e ferroviarie. Grande attenzione è data ai materiali (materie prime riciclate e riciclabili), alla qualità degli ambienti interni e all’illuminazione. Ogni zona è caratterizzata da un sistema di illuminazione studiato in conformità all’assetto urbanistico, agli edifici, alle funzioni. L’area viene suddivisa in tre zone:
1) Garibaldi – Varesine – Isola. L’area Porta Nuova Garibaldi, servita da una grande via pedonale (il traffico veicolare scorre nel sottosuolo) costituisce un cannocchiale visivo che si chiude con la Piazza Circolare, una grande fontana e il grattacielo di Pelli. L’architettura stessa viene utilizzata come sistema di illuminazione: gli edifici, le pensiline, i dettagli, gli accessi tra un edificio e l’altro diventano diffusori di luce in assenza di ostacoli visivi, apparecchi su palo a interrompere la grande prospettiva che si apre verso la Piazza e lo specchio d’acqua centrale. Il progetto ha ricevuto il GOLD LEED.
2) L’area Porta Nuova Varesine ospita i progetti di diversi studi di architettura. L’eterogeneità ricercata e conseguita nella progettazione degli spazi pubblici affida un ruolo di primo piano all’illuminazione “legante de il sistema città”. Viene operata la scelta di utilizzare il sistema urbano tradizionale e ben riconoscibile di illuminazione su palo. I corrimani luminosi costituiscono un secondo sistema continuo e unitario.
3) L’area Porta Nuova Isola ospita un edificio ad uso uffici, ampi spazi pubblici dedicati al verde e edifici residenziali, tra i quali il complesso residenziale “Novetredici” progetto di Cino Zucchi (Architetto anche del complesso residenziale dell’area Portello). Viene installato un sistema di illuminazione con apparecchi su palo ed apparecchi integrati nei balconi degli edifici per l’illuminazione condominiale.
Attualmente in costruzione il centro direzionale del Gruppo Unipol, la torre UnipolSai, opera dell’Architetto Mario Cucinella, con il quale Piero Castiglioni e Marco Petrucci hanno collaborato alla Fondazione Privata Rovati a Milano.

Team members:
Pelli Clarke Pelli Architects – Cino Zucchi Architetti – Pelli Clarke Pelli Architects – Kohn Pedersen Fox Architects – Boeri Studio


Foto courtesy:
Andrea Martiradonna

Altri Progetti Master

Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.

Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
MENU