HOME / Master / Piero Castiglioni Works / Italia | Genova | Porto Antico

Italia | Genova | Porto Antico

In occasione delle celebrazioni per il V centenario alla scoperta dell’America la città di Genova recupera l’area del Porto Antico connettendola al centro storico, con il progetto dell’architetto Renzo Piano. Il consulente per il progetto illuminotecnico è di Piero Castiglioni. Il recupero urbano dell’area ristruttura e restaura gli edifici esistenti e aggiunge nuove costruzioni: le mura, Porta Siberia, il nucleo del Porto Franco del XVII secolo, i magazzini del Cotone, la Dogana Vecchia. Si costruisce il grande acquario e la biosfera di cristallo che con venti metri di diametro ospita una delle più grandi collezioni di felci del mondo a rappresentare il nostro pianeta. Un pavimento di ardesia levigata, immerso in una selva di felci arboree e tropicali di grandi dimensioni, animato da farfalle e piccoli rettili accompagna il visitatore. Apparecchi ad incasso dotati di lampada fluorescente compatta provvedono all’illuminazione degli spazi interni. Ottiche flood e sorgenti di ridotta potenza consentono una distribuzione dei livelli di illuminamento sui piani verticali adeguata all’ambiente espositivo, di ristoro e di incontro. Al centro, un apparecchio di illuminazione custom: una grande struttura metallica come un lampadario sospeso a tredici metri ospita proiettori ad ottica controllata e ripropone il gioco di chiaroscuri della luce diurna che filtra attraverso il fogliame nel bosco di alto fusto.

La progettazione illuminotecnica dell’area è stata realizzata tenendo presente la duplice natura del luogo, senza tradire la sua memoria di “fabbrica portuale”. A sottolineare la nuova destinazione di appartenenza di questa area si scelgono sorgenti luminose “bianche” (vapori di mercurio, alogene con riflettore dicroico) per staccare rispetto alle aree portuali circostanti caratterizzate dal colore “giallo” delle sorgenti a vapori di sodio. Inoltre è stata scelta la massima frammentazione possibile dei centri luminosi per ottenere soluzioni illuminotecniche dedicate ad ogni diversa situazione e corpi illuminanti piuttosto piccoli per sottolineare l’aspetto urbano della zona in contrasto con i piazzali portuali generalmente illuminati con torri faro.


Collaborazioni:
Renzo Piano Building Workshop

Foto Courtesy:
Piero Castiglioni

Anno:
1992


Altri Progetti Master

Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.

Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Una vista notturna dell'edificio illuminato
Gli spazi esterni con l'illuminazione architeturale
Vista delle vetrate del soffitto con l'illuminazione
Dettaglio del sistema illuminante utilizzato
Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Una vista notturna dell'edificio illuminato
Gli spazi esterni con l'illuminazione architeturale
Vista delle vetrate del soffitto con l'illuminazione
Dettaglio del sistema illuminante utilizzato
MENU