HOME / Master / Piero Castiglioni Works / Italia | Roma | La Stazione Termini

2000 | Italia | Roma | La Stazione Termini

Progettata da Salvatore Bianchi, edificata nel 1867, alla sua inaugurazione fu definita da Papa Pio IX “la stazione della capitale d’Italia”. Nel 1925 fu richiesto all’architetto Angiolo Mazzoni di studiare un nuovo progetto per l’ampliamento. Dopo la guerra, Il mutato clima politico suggerì il bisogno di riesaminare il progetto dal punto di vista economico, funzionale e architettonico e nel 1947 fu bandito un concorso nazionale i cui vincitori (il gruppo Montuori Vitellozzi) vennero incaricati di completare l’opera del Mazzoni. Conclusi i lavori, la stazione Termini prese la forma che conosciamo oggi e venne inaugurata il 20 dicembre 1950 dall’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. L’architettura originaria di Roma Termini, un mix di stili in bilico fra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, è stata integrata da interventi in chiave moderna firmati dallo staff di Grandi Stazioni, in collaborazione con designers affermati come Atelier Mendini, Michele De Lucchi, Pierluigi Cerri, Vignelli Associates e Piero Castiglioni che ha curato il progetto di illuminazione interni. Esempio lampante di questo lavoro è il restauro dell’Ala Mazzoniana, l’edificio progettato negli anni Trenta dall’architetto Mazzoni ed inteso all’epoca come fronte di stazione: un raro esempio di architettura futurista, che purtroppo ha conosciuto negli anni una parabola discendente che lo ha ridotto ad uno stato di totale abbandono e degrado. La nuova filosofia di intervento riqualifica la stazione sia come luogo di viaggio sia come centro di incontro e di transito. Scale, scale mobili, tapis roulant, agevolano gli spostamenti ai viaggiatori. Il nuovo centro servizi Forum Termini è stato creato a quota 4 metri sotto il livello della strada. La grande libreria, costruita con vetro trasparente, accoglie nell’atrio i viaggiatori e scende, con una scala elicoidale, verso il Forum. La progettazione illuminotecnica segue il più generale progetto architettonico, tende a liberare i volumi da ogni presenza aggiunta e di ricreare, utilizzando le più attuali tecnologie di sorgenti e apparecchi. Il lighting design relativo ai luoghi di transito ricopre un ruolo fondamentale perché aiuta gli utenti a orientarsi nello spazio. L’illuminazione delle banchine, delle aree di transito e degli elementi architettonici della stazione è essenziale.

Team members:
Grandi Stazioni S.p.A, Studio Metis


Foto courtesy:
Piero Castiglioni

Altri Progetti Master

Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.

Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa dell'edificio Cultural Centre
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
MENU