Viktor & Rolf è il Brand degli stilisti olandesi Viktor Horsting e Rolf Snoeren. Arte, teatro e moda in un’unica etichetta. Scelgono Milano per il primo monomarca al mondo. Progettato dall’architetto Siebe Tettero presenta un’architettura unica con la particolarità di essere “rovesciato”: il soffitto diventa pavimento, il lampadario di cristallo nasce dal pavimento, gli archi, le colonne e tutti gli elementi tradizionali architettonici e di arredo si sviluppano al contrario. Il progetto illuminazione segue il concept architettonico, utilizza lampadari ed applique appositamente realizzati per essere installati capovolti a “testa in giù”, per una luce diffusa, apparecchi ad incasso mettono in risalto, con luce di accento, le colonne e gli elementi architettonici. La luce risulta un fattore di estrema importanza non solo per motivi estetici e funzionali ma anche come vero e proprio strumento di marketing, esaltando al massimo le sue potenzialità comunicative. L’illuminazione delle vetrine gioca un ruolo fondamentale, poiché è il rapporto più diretto e immediato con il pubblico. La luce dialoga ed interagisce con la percezione ed il comportamento dei clienti, che vengono guidati, attirati e sedotti dagli oggetti esposti. L’architetto della luce ha realizzato molteplici progetti di showroom come quello di Jil Sander, di Iris, di Frette, di Loro Piana, …
Collaborazioni:
CLS Architetti
Foto Courtesy:
CLS Architetti
Anno:
2004
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.