HOME / Master / Piero Castiglioni Works / Portogallo | Lisbona | Centro Culturale Belem

Portogallo | Lisbona | Centro Culturale Belem

“Il problema era quello di affrontare la questione della monumentalità di fronte a una città che aveva una solidità storica molto forte, e di pensare, allo stesso tempo, a come occuparsi di quella parte di città. Per noi il grande problema è sempre stato non tanto quello di un monumento singolo, quanto di un nuovo insieme di città possibile, che doveva utilizzare proprio quella posizione e quell’ articolarità per avere e ricevere cambiamenti e fasi diverse tra di loro al proprio interno. Abbiamo avuto molti approcci, anche diversi, perché esiste un rapporto con la piazza monumentale e con la chiesa, e un rapporto, invece, con la parte in salita, diciamo quella verso il mare ad esempio, che aveva un carattere molto diverso. Erano tutti elementi che permettevano un’articolazione, la difficoltà è stata quella di dare unità a questa articolazione.” Vittorio Gregotti

Il percorso pedonale principale del Centro Culturale di Belem è caratterizzato dal ritmo della sequenza di spazi differenziati attraversati e dagli scorci laterali sulle strade di servizio che lo intersecano. Il fronte principale a est si conforma dimensionalmente al Convento de Los Jeronimos, in questo edificio si trovano infatti, divisi in tre blocchi, il Consiglio della Cee, le sale riunioni, tutte le strutture di servizio necessarie, il grande auditorium, un teatro lirico da 1500 posti e un centro per esposizioni. Il percorso pedonale trova nella grande piazza pubblica del Museo il fulcro dell’intervento. Spazi espositivi per mostre temporanee (8000 m²) si trovano al di sotto della piazza mentre le sale del museo permanente sono collocate negli edifici che la perimetrano. Le terrazze giardino, affacciate sul fiume e sulla città, ospitano le esposizioni all’aperto. La progettazione illuminotecnica viene affidata all’architetto Piero Castiglioni che si occupa sia di illuminazione interni che illuminazione esterni. Vittorio Gregotti chiede molteplici consulenze di lighting design all’architetto Piero Castiglioni. Tra le collaborazioni ne citiamo alcune come il Teatro degli Arcimboldi a Milano, la Sala degli spettacoli di Pays d’Aix, la Sala Napoleonica per l’Accademia di Brera.


Collaborazioni:
Gregotti Architetti Associati
Manuel Salgado Architetti

Foto Courtesy:
Piero Castiglioni

Anno:
1992


Altri Progetti Master

Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.

Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Una vista notturna dell'edificio illuminato
Gli spazi esterni con l'illuminazione architeturale
Vista delle vetrate del soffitto con l'illuminazione
Dettaglio del sistema illuminante utilizzato
Musée D'Orsay vista d'insieme - master architectural light design
Venice Grassi Palace vista esterna - master
St. Petersburg Spasa na Krovi vista esterna - master
Vista d'insieme notturna dell'area di Porta Nuova Garibaldi
Vista notturna del Centro Ricerche Italcementi
L'illuminazione notturna del Santuario
Vista centrale della Galleria Vittorio Emanuele illuminata
Vista d'insieme della Sala
Vista notturna Malba - Fondazione Costantini illuminata
Vista notturna illuminata del cortile d'ingresso
Vista notturna del profilo della città di Mantova
Dettaglio dell'illuminazione della corte interna
The Old Port of Genoa in a night view
Vista frontale delle finestre della pinacoteca
Ingresso della mostra allestita su Gianni Versace
Le pensiline di attesa illuminate
L'illuminazione del Salone delle Feste al Quirinale
Il centro storico di Siena illuminato
Un'altra vista centrale della sala illuminata di Palazzo Marino
Vista d'insieme di una sala con i corpi illuminanti a soffitto
Viktor & Rolf Showroom interno dello showroom
I corpi illuminanti installati a soffitto
Vista frontale dell'edificio de Il Sole 24 Ore Seat
Vista del museo dallo specchio d'acqua
Vista esterna dell'edificio del museo
La sala del Museo Poldi Pezzoli illuminata
Vista globale della sala concerti
Vista frontale della scalinata di Santa Maria del Monte
Vista dall'esterno dell'edificio e delle facciate
Vista frontale della facciata d'ingresso principale
Vista frontale dell'edificio Lingotto a Torino
Dettaglio della facciata del palazzo Dior illuminata
Vista d'insieme della corte centrale del centro servizi
Vista d'insieme dell'edificio della Banca Lombarda a Brescia
Una delle sale con le opere esposte e gli apparecchi di illuminazione
Vista completa del Teatro illuminato
L'ultima cena di Leonardo da Vinci con l'illuminazione utilizzata
Le opere d'arte all'interno delle Scuderie Papali illuminate
Il palco del Teatro Comunale di Firenze
Vista del complesso con l'illuminazione notturna
Montecitorio con l'illuminazione utilizzata
Vista delle sale e del percorso espositivo
Una vista notturna dell'edificio illuminato
Gli spazi esterni con l'illuminazione architeturale
Vista delle vetrate del soffitto con l'illuminazione
Dettaglio del sistema illuminante utilizzato
MENU