Professionalità, ricerca e sperimentazione

Studiamo il design dell’apparecchio e la distribuzione della luce nello spazio. La professione, la ricerca sperimentale e la curiosità sono sempre costanti, l'analisi del mondo che ci circonda è continua e non giudicante. Tradizione e cultura sono presenti e vivono nel light design, l'approccio è il seguente: contestualizzare un oggetto e dargli una nuova vita e funzione secondo le necessità. Le relazioni e l'umiltà sono alla base di questo processo evolutivo, l'ascolto e l'essere proattivo ci rendono al servizio del committente, portando a lui conoscenza e illuminazione.

Studiando i lighting designer italiani contemporanei e quelli che ci hanno preceduto, è interessante vedere come le tecnologie, i materiali, i modi di abitare, le richieste di mercato e le aziende abbiano influenzato il modo di progettare la luce. La lampada non è più concepita solo come oggetto di design ma ricopre una sua funzione nello spazio architettonico.

Sapremo guidarvi durante l’elaborazione del concept, indicandovi le sorgenti luminose appropriate alle vostre esigenze, aiutandovi nella scelta del design dell’apparecchio e allo sviluppo del progetto. Tutto questo ai fini del comfort visivo attraverso le metodologie di calcolo e il raggiungimento degli obiettivi del progetto illuminotecnico.

Petrucci Marco Lighting Design

Via Presolana 5
20135 Milano
Tel. 02 8719 9043
Mail: info@petruccimarco.it

Marco Petrucci primo piano

Marco Petrucci

Lighting Designer
Sviluppo di tecnologie illuminotecniche per spazi e ambienti esterni ed interni. Gestione delle risorse umane, interazione con clienti, fornitori e installatori. Abilità comunicative e interpersonali sia in forma scritta che verbale per essere in grado di comprendere appieno le esigenze dei clienti e comunicarle ai team di lavoro. Capacità organizzative e di problem solving. Analisi di fattibilità del progetto in termini di obiettivi, risorse, tecnologie e tempistiche. Pianificazione e programmazione dettagliata delle fasi di sviluppo del progetto. Definizione, supporto ed elaborazione di piani strategici per l'implementazione delle tecnologie richieste. Identificazione eventuali problemi del progetto e definizione strategie di mitigazione del rischio. Organizzazione e gestione degli audit periodici a cui è sottoposto il progetto al fine di evidenziare aree di miglioramento e verificarne l'efficacia. Coordinare i team tecnici che lavorano sul progetto. Verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di costi, tempi e qualità del progetto.

Crew

Partnerships

Partnerships

Mauro Zani Electrical Engineer

Mauro Zani

Electrical Engineer

Laureato al politecnico di Milano in Ingegneria elettronica, consegue un master in Design e Tecnologie della Luce. Consulente illuminotecnico. Pianificazione progettuale secondo normative. Specialista LEED. Sviluppo di calcoli illuminotecnici con DiaLux, analisi isolux, rendering falsi colori, calcolo delle luminanze, verifica del UGR. Progettazione di apparecchi di illuminazione. Progettazione e sviluppo di componenti, dispositivi e schemi elettrici ed elettronici. Elaborazione di disegni tecnici in CAD.

Giulia Chinello

Lighting Designer

Laureata in architettura ambientale, oltre a essere consulente energetico, si occupo di spazi di progettazione su misura; perché penso che l'architettura sia la nostra seconda pelle. Il nostro corpo è come una superficie sensoriale, il cui benessere dipende dal ricevere sensazioni diverse che sono collegate a tutti e cinque i sensi. Lavorare in gruppo permette al progetto di acquisire, la percezione dell'essere umano, quindi all'estetica, alla funzionalità, alla spazialità e al tempo.
Riccardo Follaro Architetto

Riccardo Follaro

Architetto

Laureato in Architettura nel 2000 con una tesi sulla riqualificazione architettonica della stazione ferroviaria di Roma Tuscolana. Attualmente si occupa della progettazione di interventi di riqualificazione residenziale e industriale, dal 2006 è consulente tecnico ufficiale presso il Tribunale di Velletri. Opera anche nel settore dell'architettura d'interni e del visual design applicato alla progettazione architettonica e alla comunicazione visiva. Si occupa di valutazione degli immobili e progetta impianti di produzione e uffici.

Maurizio Occhioni

UX / UI Designer

UX/UI Designer, nato nel 1982, dopo una laurea in Grafica e Progettazione Multimediale a Roma, lavora dal 2010 presso il Gruppo GALA. Maurizio si occupa attualmente di Marketing e Comunicazione e lavora inoltre come Freelance UX/UI Designer, grazie a un decennio di esperienza in Web Design. Appassionato di fotografia, video editing e social media marketing.

Johanna Worton

English Language Specialist

Nata in Australia, Johanna si laurea presso la University of Technology, Sydney con una doppia laurea in Visual Communication e International Studies. Lavora per un periodo in Australia prima di trasferirsi in Italia. Oggi lavora come consulente di lingua inglese, soprattutto per il settore del design inoltre ha fondato Framesoup che si occupa di produzione video.

Sanaz Omid

Lighting Designer

Lighting designer freelance di Teheran, Iran, dove ha ottenuto una laurea in Architettura nel 2005. Ha lavorato per due anni nello Teclight Studio, poi ha iniziato a lavorare come lighting designer e ha collaborato con alcuni famosi studi di architettura come Zav studio, Zandigan Architecture e anche con Bam Engineering Development Group., famosa società di costruzioni.

D’Alesio&Santoro

Lighting Designer

Società di Lighting Design con sede a Milano – Italia fondata da Carlo D'Alesio e Piero Santoro. Fornisce servizi di ricerca e sviluppo ingegneristico e implementazione per ottenere il massimo dalle richieste del mercato di illuminazione a stato solido. L’azienda è stata inoltre selezionata e premiata in diverse competizioni internazionali.
Marco Adriani

Andrea Gallo

Designer

Il desiderio professionale di Andrea Gallo è orientato alla produzione, seguendo le sue capacità manuali e la sua passione per ogni fase dello sviluppo del progetto, dalla progettazione alla costruzione di oggetti fisici. Nel corso degli anni si è concentrato sulla direzione creativa e sull’apprendimento profondo di tecnologie e tecniche di produzione all’avanguardia.

Takafumi Suzuki

Lighting Designer

Takafumi Suzuki, laureato in Product Design in Giappone, consegue poi un master al Politecnico di Milano in "Design and Technologies of Lighting". Si occupa di interior design e marketing ed è coinvolto nell’avvio del Japan Brand Project e ha partecipato a mostre in Francia, Italia e Stati Uniti. Allo stesso tempo, ha avviato il marchio di proprietà "SUZUKI TAKAFUMI A + D".

Alberto Greti

Architetto Paesaggista

Alberto Greti è un architetto freelance che lavora nei settori dell’architettura e dell’urbanismo, collabora con Daniel Libeskind dal 2006, seguendo anche le fasi del piano generali CityLife a Milano. Agli inizi della carriera ha collaborato per 4 anni con Massimiliano Fuksas a Roma. Attualmente segue importanti progetti di master plan urbanistici a Roma e Milano.
Marco Adriani BIM Specialist

Marco Adriani

BIM Specialist

Marco annovera un lungo percorso di collaborazione con Studi professionali ed Aziende, per le quali cura, come libero professionista o come consulente interno, concept e sviluppo progettuale, implementazione BIM, modellazione 3D e visualizzazioni nell’ambito dell’edilizia, degli allestimenti, dell’interior design, del product design e del retail design.
Andrea Benedetto architetto

Andrea Benedetto

Lighting Designer

Collabora con diversi studi di Roma, ha partecipato alla progettazione per la nuova illuminazione LED della Cappella Sistina e della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, con  FABERtechnica e poi con OSRAM. Ha collaborato alla progettazione della nuova illuminazione LED di Piazza San Pietro, della Galleria dei Candelabri e della Sala Régia dei Musei Vaticani.
MENU