Lighting Designer, ovvero chi crea il dialogo fra luce e ombra
C'è una bellissima frase: "La luce crea l'atmosfera, la luce crea la sensazione di uno spazio, la luce è anche l'espressione della struttura". Beh, non sono certo parole mie e neanche di un lighting designer, questa frase è di Le Corbusier, un famoso architetto. In uno dei suoi bellissimi edifici - la cappella di Notre Dame du Haut, Ronchamp – mette in pratica questo concetto, utilizzando il rapporto tra luce e ombra. Credo non esista una buona illuminazione che sia salutare per il nostro benessere, se non teniamo conto del dialogo tra luce e ombra.


























Come illuminiamo i nostri progetti? Un lighting designer usa codici e standard che indicano come dovrebbe essere la luce, sia dal punto di vista dei lux che dell'uniformità. È così che creiamo un'illuminazione uniforme, in una griglia regolare di lampade. Questo non significa che non si debbano rispettare le normative di illuminazione, anzi rispettarle sì, ma con un occhio critico. Il lighting designer nell'elaborazione dei suoi progetti di illuminazione deve cercare di rendere partecipi maggiormente tutti i soggetti coinvolti. Noi possiamo veramente mettere in connessione persone e progetto?
Progetti di Lighting Design
A Chi Lin Dr, Sheung Yuen Leng, Hong Kong è incastonato, tra imponenti palazzi, il monastero Buddista di Chi Lin Nunnery, fondato nel 1930 e ricostruito completamente nel 1998. In mezzo a stagni di loto, piante di tè, bonsai e bouganville, le suore silenziose consegnano offerte di frutta e riso a Buddha e Arhat.
L’intervento riguarda una parte importante del monastero: la Pagoda. Il progetto illuminotecnico dà vita a una “Pagoda fluttuante”, che si separa dal terreno e si eleva verso l’alto, come la conoscenza che nutre l'anima e eleva lo spirito creando un distacco dai beni materiali (filosofia del pensiero Buddista).
Building
La luce è l'elemento fondamentale per dare forma e funzione agli ambienti. Il lighting designer nel progetto studia la luce adattandola al luogo o al genere di attività, affinché possa soddisfare le esigenze del committente. Attraverso la modulazione dei livelli di illuminamento, si riescono a creare diversi scenari: un aeroporto avrà bisogno di alti valori di luce per favorire la concentrazione e l'attenzione del fruitore; un'abitazione invece necessiterà di valori di luce adatti a favorire tanto il relax quanto le altre attività domestiche.
Museum
Design
La crescente richiesta di sorgenti performanti a LED, ha portato il lighting designer a una meticolosa progettazione di lampade che, in base alla loro funzione, oltre a migliorare il comfort, sono proiettate verso il risparmio energetico. Il design innovativo fonde materiali classici con quelli di nuova generazione e sfrutta a pieno gli apparecchi che diventano parte integrante del progetto architettonico. Un attento utilizzo di sorgenti alogene, oramai in disuso, può diventare per il lighting designer una valida alternativa a tecnologie più avanzate.
Headquarter
Il dialogo tra la luce naturale e artificiale contribuisce a dare armonia ed equilibrio agli ambienti, siano essi ricreativi o lavorativi. L'illuminazione di una hall o di una sala riunioni richiede uno studio apposito per dare vita alla funzione specifica. L'intensità luminosa varia e lega gli ambienti in modo coerente e continuo: ogni area è a se stante e al contempo connessa alle altre. Requisito indispensabile per il lighting designer in questi progetti è il rispetto dei parametri di qualità certificati dal LEED.
Palace
La luce sottolinea i dettagli architettonici dei prospetti, scolpendone i volumi, catturando l'interesse e trasmettendo emozioni. Il progetto di illuminazione di una facciata richiede al lighting designer un'attenta analisi che tenga conto, in alcuni casi dei vincoli dei beni culturali o dell'energia a disposizione, in altri dell'inquinamento luminoso, pur conservando sempre una sensibilità estetica che aggiunga valore al contesto urbanistico. In questa sezione sono presenti progetti di illuminazione architetturale.
Retail
L'illuminazione della vetrina di uno showroom contribuisce in modo decisivo a catturare l'attenzione del potenziale cliente. Una modulazione flessibile della luce consente di gestire in libertà i vari allestimenti; la scelta della resa cromatica esalta i prodotti nei suoi materiali e colori. Il lavoro del lighting designer è fondamentale a incrementare le vendite e a valorizzare la cultura del brand. In questa sezione oltre a progetti di showroom, vi sono a pieno titolo anche i progetti di illuminazione degli yacht.
Collaborations




















News
Questa sezione è dedicata al design, alla storia dell'architettura e al mestiere del lighting designer. Cercheremo con l'analisi storica di capire i bisogni attuali e quali saranno gli obiettivi futuri. Inoltre parleremo dei concorsi come porte di accesso al mercato del lavoro, delle associazioni di settore e dell'indotto reale che sta dietro le multinazionali produttrici di lampade.