Un intervento illuminotecnico, privo di richiami retorici o decorativi viene richiesto per l’ottocentesco Palazzo Klotild situato, prospiciente ad un edificio gemello, sul lato “Pest” di Budapest per rendere la visione notturna del palazzo inserito in maniera armoniosa nel contesto urbano. L’impiego di proiettori, con differenti aperture dei fasci luminosi, di dimensioni ridotte, con emissione di luce controllata, garantisce accessibilità e sicurezza per le manutenzioni future, consente di ottenere un’illuminazione architetturale che porta il palazzo ad integrasi con armonia nel centro storico di Budapest. Un’adeguata distribuzione dei livelli d’illuminamento sulle facciate, sfumerà verso la copertura, per evitare un forte contrasto tra facciate e torri. I valori d’illuminamento medi della facciata sono incrementati in corrispondenza delle attività commerciali e degli ingressi al palazzo. I pilastri che al piano terra scandisco il ritmo delle vetrine dei negozi sono illuminati da apparecchi ad incasso tipo light up a LED. La guglia principale viene illuminata da proiettori posizionati sui pali stradali che si trovano sul lato perpendicolare all’asse Szabad Sajtò street in modo tale da garantire l’assoluta assenza di abbagliamento rispetto agli edifici circostanti. Il progetto illuminotecnico, nel rispetto dell’architettura e del contesto urbano raggiunge i livelli di illuminamento richiesti come verifica illuminotecnica. L’illuminazione per esterni rispetta determinati parametri indicati dalle normative. Come ad esempio nel progetto di Palazzo Vetus a Alessandria, gli apparecchi per l’illuminazione della facciata vengono internalizzati evitando così l’inquinamento luminoso.
La progettazione illuminotecnica per l’ottocentesco Palazzo Klotild, si avvale di proiettori, con differenti ottiche, collocati direttamente sulla facciata, che garantiscono un’illuminazione omogenea, facendo emergere gli elementi che compongono l’architettura del palazzo. Una luce d’accento mette in evidenza le guglie a bordo cornicione. I balconi in ferro battuto che corrono su tutti i quattro lati del palazzo, sono impreziositi da una retroilluminazione che mette in risalto le decorazioni in controluce.
Committente:
Piero Castiglioni
Collaborazione:
Mattioli Architetti Associati
Foto Courtesy:
Beghelli Lighting
Altri Progetti
La costante ricerca dell'innovazione e il continuo dialogo per soddisfare le esigenze dei clienti si traducono in uno studio illuminotecnico continuo. In questa sezione sono presenti tutti i progetti di recente realizzazione e i progetti in corso di elaborazione.