Emilio Isgrò è protagonista di Fuori cornice, inedito format articolato tra mostre, incontri e iniziative pluridisciplinari alla XII edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival. Partecipa con differenti interventi tra i quali un grande punto interrogativo come visual; l’installazione “Le farfalle dei Malavoglia” per celebrare il centenario della morte di Giovanni Verga, inaugurata alla presenza del presidente della repubblica
Sergio Mattarella; la mostra “Le Sicilie di Emilio Isgrò” nell’ex chiesa di Sant’Agostino, quest’ultima oggetto del progetto di lighting design. L’esposizione temporanea (16 giugno / 5 luglio 2022) propone una selezione di opere che ripercorrono il legame dell’ artista con la Sicilia come Palermo (1983), Aci Trezza (2006), La Giara di Gorgia (2015). Isgrò cancella sulla carta geografica luoghi e spazi della sua terra natia, ne sfrangia i contorni, solamente per legarla al resto del mondo, per immaginarla nuova e al contempo uguale nella sua identità, facendola rinascere sempre, perché emersa da quel dispositivo ineguagliabile che è la cancellatura. Una selezione supervisionata dal maestro che ha voluto suggellare il legame con le sue origini. Promossa da Taobuk, dalla Fondazione Sicilia, dall’Archivio Emilio Isgrò con il patrocinio di Città di Taormina e il supporto di Galleria Gaburro e Parco Archeologico Naxos Taormina. A a cura di Roberta Scorranese, Antonella Ferrara e Marco Bazzini. Lo spazio che ospita la mostra è una Chiesa sconsacrata, oscurata con delle pellicole sulle finestre dove la luce diurna ha accesso solamente dalla porta d’ingresso. Le opere su tela, di diverse dimensioni, sono installate lungo un rettangolo collocato al centro dell’ambiente. Come richiesto dall’artista e dal curatore Marco Bazzini, figura determinante in un progetto di illuminazione museale, attraverso la luce il rettangolo sembra brillare come una perla in una conchiglia. Il progetto illuminotecnico prevede l’installazione di linee di luce LED sulla sommità dei pannelli espositivi. L’ottica wall-washer permette una distribuzione luminosa d’accento e scenografica, percepibile anche dall’esterno attraverso l’apertura d’ingresso.
Team members:
Emilio Isgrò – Marco Bazzini
Photo courtesy:
Emilio Isgrò
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.