Nel XII secolo, il primo principe-vescovo di Ginevra, Arducius di Faucigny, inizia la costruzione dell’attuale cattedrale romanico-gotica, un cantiere che si estenderà per oltre un secolo, dal 1150 al 1250. Dal giugno 1535 la cattedrale seguirà i dettami della riforma protestante. Nel corso dei secoli, tuttavia, la Cattedrale è stata più di un luogo di culto. In particolare, ha svolto funzioni civili – persino diventando il tempio delle leggi durante la rivoluzione di Ginevra – e ancora oggi ospita il giuramento del governo della Repubblica.
L’edificio è una presenza forte nel panorama urbano, visibile dal lago, e dalla città bassa, costituisce un segno di riconoscimento e di orientamento, contribuisce a crea l’immagine verticale della città, dialoga con l’altissimo getto d’acqua della fontana. La città di Ginevra è una città forte ed austera, dominata dal colore della pietra, affacciata sull’azzurro lago e sul verde giardino del lungolago, oasi naturali di colore. La cattedrale, nelle ore notturne dovrà integrarsi nel panorama generale, inserita con misura nel contesto pur mantenendo la immagine forte e il ruolo predominante che ricopre nelle ore diurne.
Il progetto illuminotecnico prevede, con valori di illuminamento uniformi, di evocare l’immagine della luce del plenilunio. I proiettori saranno installati sui i tetti degli edifici vicini poiché, questa scelta progettuale, consente, oltre a non ricoprire con impianti l’edificio, di creare un’illuminazione omogenea.
La tecnologia attualmente a disposizione permette di controllare l’intensità della luce nel corso delle ore notturne e di ridurre l’emissione di corrente a notte inoltrata, di attenuare i valori di illuminamento senza rinunciare alla presenza forte e predominante della cattedrale nel contesto urbano.
L’impianto sarà dotato di apparecchi dispositivi che producono luce dinamica e colorata che possono essere utilizzati in occasione di feste, ricorrenze, cerimonie particolari e segnalare la presenza di eventi al territorio circostante.
Team members:
Ruffieux-Chehab Architects
Foto courtesy:
Piero Castiglioni
Altri Progetti
La costante ricerca dell'innovazione e il continuo dialogo per soddisfare le esigenze dei clienti si traducono in uno studio illuminotecnico continuo. In questa sezione sono presenti tutti i progetti di recente realizzazione e i progetti in corso di elaborazione.