Palazzo Abatellis sorge nel cuore del quartiere della Kalsa, in prossimità dell’antico porto della Cala; risale al 1495, quando Francesco Abatellis, maestro portulano del Regno ne affida la costruzione all’architetto Matteo Carnelivari che tenta una sintesi tra la tradizione costruttiva gotico-ispanizzante e lo spirito rinascimentale che permea le varie parti del palazzo, concepito per fasce orizzontali. I gravi danni inferti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale sollecitano il restauro dell’intero complesso, eletto a nuova sede della Galleria Nazionale della Sicilia e aperto al pubblico il 23 giugno 1954. Il nuovo ordinamento delle collezioni viene curato dall’allora Soprintendente Giorgio Vigni, il quale affida all’architetto veneziano Carlo Scarpa l’allestimento museografico che ha reso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis uno dei musei più noti in tutto il mondo. Scarpa lavora al rinnovo della facciata, delle strutture, dell’organizzazione espositiva del museo, fa di ogni oggetto “il vertice di una prospettiva immaginaria”. Studia la luce diurna proveniente dalle grandi finestre, la controlla parzialmente con pesanti tendaggi per investire trasversalmente le opere “mettendo in luce” i particolari. Il progetto, mai realizzato, prevede l’inserimento di tubi fluorescenti nascosti nella travatura dei soffitti o in pannelli fissati lungo lo spigolo in alto, tra la parete e il soffitto. Il progetto illuminotecnico prevede una luce diffusa-direzionata che preserva l’allestimento di Scarpa, considerato parte della storia della museografia, dota le sale di un nuovo impianto di illuminazione con apparecchi, orientabili, a parete o soffitto appositamente progettati. Nella collezione della Galleria c’è l’opera di Antonello da Messina “Annunziata”, considerata dall’architetto della luce una delle opere più belle al mondo. L’architetto Piero Castiglioni ha realizzato progetti illuminazione musei nazionali e internazionali per innumerevoli mostre, come la Mostra Isgrò alla Fondazione Cini a Venezia, la Mostra Artemisia Gentileschi a Palazzo Reale a Milano.
Team members:
Studio Triskeles
Foto courtesy:
Piero Castiglioni
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.