La Pinacoteca di San Paolo è un museo di arti visive con un’enfasi sulla produzione brasiliana dal XIX secolo ad oggi. Fondato nel 1905 dal governo statale di San Paolo, è il più antico museo d’arte della città. La sede è il vecchio edificio del Liceo delle Arti e Mestieri, progettato alla fine del XIX secolo dallo studio dell’architetto Ramos de Azevedo, che in seguito ha subito un’ampia ristrutturazione nel alla fine degli anni ’90 su progetto dell’architetto Paulo Mendes da Rocha, al quale nel 2006 viene assegnato il Premio Pritzker per l’architettura. L’obiettivo dell’intervento era l’adeguamento dell’edificio alle esigenze tecniche e funzionali per ospitare la Pinacoteca di Stato. I cortili interni aperti sono stati coperti con lucernari piani. La ristrutturazione ha permesso un nuovo uso degli spazi: è stato progettato un itinerario lungo l’asse longitudinale che collega i due cortili laterali; l’ingresso al museo è stato posizionato sulla facciata prospiciente Praça da Luz, sul lato meridionale. Il progetto illuminotecnico è stato sviluppato con il progetto degli interni: integrare e nascondere il più possibile gli apparecchi di illuminazione nell’architettura, privilegiare la struttura, i materiali ritrovati e recuperati dal il restauro conservativo. Nell’ illuminazione dei musei: il lighting design a servizio dell’arte. Le gallerie/corridoio adiacenti alle sale si affacciano sui cortili e consentono il normale percorso museale e ospitano le sculture; i cortili laterali, attraversati da passerelle metalliche, e il grande patio ottagonale centrale ricevono la luce del giorno dalla copertura trasparente e sono destinati a ospitare eventi e mostre temporanee. Il Direttore chiedeva al lighting designer una progettazione illuminotecnica che privilegiasse i piani verticali con una illuminazione omogenea e controllata per ospitare opere grandi e piccole senza interruzione. Il sistema è estremamente flessibile e permette di regolare il fascio luminoso rispetto ai piani orizzontali e verticali.
Team members:
Architetto Paulo Mendes da Rocha, Architetto Weliton Ricoy Torres, Architetto Eduardo Colonnelli
Foto courtesy:
Piero Castiglioni
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.