L’edificazione delle varie aree di Palazzo Colonna si è protratta per cinque secoli e ciò ha comportato la sovrapposizione di diversi stili architettonici, esterni ed interni, che lo caratterizzano e rispecchiano le diverse epoche di appartenenza. Palazzo Colonna è uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma. Il progetto della galleria risale al 1872 con il progetto di ampliamento di piazza Colonna e l’installazione della Camera dei Deputati nel vicino palazzo di Montecitorio, nell’omonima piazza. Fu inaugurata nel 1922 come Galleria Colonna, oggi nota come Galleria Alberto Sordi. Il prospetto principale della Galleria verso Piazza Colonna è caratterizzato da stilemi architettonici in forte aggetto tipici dell’architettura manierista della prima metà del ‘900. Un attento studio del progetto originale architettonico e illuminotecnico, insieme con gli sviluppi tecnologici introdotti nel corso degli anni, ha portato alla decisione di mantenere l’immagine generale concepita. Gli interventi di ristrutturazione prevedono la rifunzionalizzazione dei corpi illuminanti storici e la realizzazione di un velario luminoso. Seguono delle modifiche all’ illuminazione d’interni dei negozi, che meglio si armonizzano con il più generale progetto di illuminazione. L’architetto Piero Castiglioni si è confrontato con molteplici progetti catalogati come beni culturali, come i Fori Imperiali a Roma dove ha collaborato con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Foto courtesy:
Piero Castiglioni
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.