Tra i progetti del lighting designer Piero Castiglioni c’è l’Hotel Nhow a Milano che vede la collaborazione con l’architetto Matteo Thun. La progettazione illuminotecnica non si occupa dell’illuminazione d’interni ma solo dell’illuminazione d’ esterni. Integrare luce e architettura significa quindi in questo caso anche lavorare con le ombre, con l’oscurità, creare talvolta molto contrasto: un uso emozionale della luce, diventa qui importante, così come una corretta selezione di cosa illuminare, quali dettagli architettonici e quali materiali valorizzare. L’illuminazione delle facciate rende gli edifici visibili nello spazio urbano e crea orientamento. Questo Hotel viene progettato con la vocazione dell’hotel galleria. L’area industriale Tortona a Milano, è diventata un quartiere della moda e del design, mantiene il carattere originario con le fabbriche dismesse e ristrutturate in showroom, laboratori, studi creativi, loft per abitazione. La fabbrica General Electric è stata ristrutturata. All’interno hanno trovato spazio un albergo, spazi espositivi polifunzionali per esposizioni, sfilate, eventi, mostre. All’esterno ha mantenuto i volumi originari, la copertura a shed, l’intonaco grigio delle pareti esterne è stato alleggerito dalle grandi superfici vetrate delle finestre, protagoniste dell’illuminazione architetturale. Il design della luce delle facciate e delle corti dell’edificio è stato affidato alle sole finestre delineate da un fascio di luce blu data da apparecchi illuminazione con LED dello stesso colore, con emissione di luce controllata “a ventaglio”.
Collaborazioni:
Matteo Thun & Partners
Foto Courtesy:
iGuzzini Lighting
Anno:
2006
Altri Progetti Master
Museo d'Orsay, l'architettura diventa un grande dispositivo di illuminazione, i riflessi delle lampade su pareti e soffitti creano una luce uniforme senza ombre. Gruppi di proiettori a Palazzo Grassi ricordano un piccolo campo da calcio. Qui nasce un nuovo tipo di dispositivo di illuminazione, lampade con riflettore e supporto articolato danno vita al "Cestello". Spas Na Krovi è il perfezionamento del progetto di Mantova. L'aggregazione dei fasci di luce consente la riduzione delle dimensioni del dispositivo e il controllo di dispersione della luce.